- coprire
- coprireA v. tr. (pres. io copro ; pass. rem. io coprii o copersi , tu copristi ; part. pass. coperto ) 1 Mettere una cosa sopra o attorno a un'altra per proteggere, nascondere, chiudere, ornare, riparare e sim.: coprire il pavimento con un tappeto | Coprire una pentola, mettervi sopra un coperchio | Coprire una casa, costruire il tetto | (est.) Ammantare, avvolgere: le colline erano coperte di neve. 2 (fig.) Proteggere, difendere: coprire qlcu. alle spalle. 3 (fig.) Occultare, dissimulare: coprire un difetto | (fig.) Superare in intensità un suono: il fragore copre le nostre voci. 4 (fig.) Soddisfare, garantire: coprire un debito. 5 (fig.) Occupare, tenere: coprire una carica. 6 (fig.) Percorrere: ha coperto la distanza in un'ora. 7 (fig.) Colmare, riempire: coprire qlcu. di baci. 8 (fig.) Raggiungere una determinata area: Internet copre tutto il mondo. 9 Fecondare, montare, detto di animali che si accoppiano. B v. rifl. 1 Riparare il proprio corpo con indumenti: coprirsi con abiti di lana; coprirsi di gioielli. 2 Difendersi: coprirsi dai colpi dell'avversario. 3 Premunirsi dai rischi connessi a operazioni bancarie. 4 (fig.) Colmarsi, riempirsi: si coprì di gloria. C v. intr. pron. Diventare pieno: coprirsi di muffa.
Enciclopedia di italiano. 2013.